Home » PROCEDURE DI CHIRURGIA VERTEBRALE » PROCEDURA DI VERTEBROPLASTICA
Procedure di chirurgia vertebrale
VERTEBROPLASTICA
La vertebroplastica è una tecnica caratterizzata dal riempimento del corpo vertebrale mediante iniezione di cemento PMMA, senza previa insufflazione di un palloncino. La vertebroplastica è una delle tecniche di riempimento vertebrale più diffuse grazie alla rapidità e alla minima invasività della procedura.
- Procedura percutanea minimamente invasiva.
- Eseguita sotto guida fluoroscopica o TC in tempi brevi.
- Comporta l’iniezione di cemento osseo nella vertebra fratturata.
- In genere viene eseguita in anestesia locale con sedazione cosciente.
- Richiede solo una piccola puntura, senza grandi incisioni.
- Può essere effettuata in regime ambulatoriale o con una breve degenza ospedaliera.
- Possibile trattamento multilivello (VERTEBROSTEEL™).
- Fornisce un rapido sollievo dal dolore ai pazienti con fratture vertebrali da compressione.
- Stabilizza la vertebra fratturata, impedendo ulteriori cedimenti.
- Migliora la mobilità e la qualità della vita
- Riduce la necessità di assumere farmaci antidolorifici a lungo termine.
- Consente un più rapido ritorno alle attività quotidiane e all’indipendenza.
- Riduce al minimo i rischi chirurgici e i tempi di recupero rispetto alla chirurgia aperta.
Tecnica chirurgica
È possibile eseguire un accesso transpeduncolare o extrapeduncolare, a seconda dell’anatomia del corpo vertebrale da trattare.
2.
CREAZIONE DELL’ACCESSO
Inserire l’ago per vertebroplastica (VERTEBROSTEEL™ o VERTEBROPLASTIC™) attraverso il peduncolo sotto guida fluoroscopica. Avanzare con cautela la punta della cannula fino a raggiungere la metà anteriore del corpo vertebrale, verificando costantemente il corretto posizionamento.
