
RENOVA SPINE™ 11G: kit per cifoplastica con approccio rapido

RENOVA SPINE™ 8G: kit per cifoplastica con approccio classico

Home » PROCEDURE DI CHIRURGIA VERTEBRALE » PROCEDURA DI CIFOPLASTICA
La frattura da compressione vertebrale (VCF) è una lesione del corpo vertebrale che può verificarsi a seguito di osteoporosi, traumi o patologie neoplastiche come il mieloma multiplo.
La cifoplastica è una procedura mininvasiva il cui obiettivo è il ripristino dell’altezza vertebrale mediante l’introduzione e il gonfiaggio progressivo di uno o più cateteri a palloncino all’interno del corpo vertebrale. Questo processo determina la compattazione dell’osso spongioso e la creazione di una cavità, riducendo il rischio di fuoriuscita del cemento osseo. Una volta sgonfiato e rimosso il catetere a palloncino, la cavità viene riempita con cemento osseo allo scopo di stabilizzare la vertebra.
RENOVA SPINE™ è un sistema mininvasivo progettato per l’esecuzione di procedure di cifoplastica. È indicato per il trattamento delle fratture vertebrali, il recupero dell’altezza del corpo vertebrale e la riduzione della sintomatologia dolorosa. Il sistema consente la creazione di cavità nell’osso trabecolare ed è destinato all’uso in combinazione con un dispositivo di riempimento osseo legalmente commercializzato e indicato per la vertebroplastica o procedure di riempimento vertebrale.
Sono disponibili due modalità di accesso:
Cannula di lavoro con punta a trocar o bevel: consente un accesso percutaneo diretto, semplificando la procedura; inclusa nei kit RENOVA SPINE™ 11G e 13G.
Filo guida di Kirschner: facilita l’introduzione sequenziale degli strumenti operativi; incluso nel kit RENOVA SPINE™ 8G.
Indicazioni:
• Fratture dolorose da compressione vertebrale
• Lesioni osteolitiche all’interno del corpo vertebrale
È possibile eseguire un accesso transpeduncolare o extrapeduncolare, a seconda dell’anatomia del corpo vertebrale da trattare.
Gonfiare il catetere a palloncino fino al volume desiderato o alla massima pressione ruotando l’impugnatura del dispositivo di gonfiaggio in senso orario. Per sgonfiarlo, ruotare l’impugnatura del dispositivo di gonfiaggio in senso antiorario.
Dopo averlo sgonfiato, rimuovere il catetere a palloncino.
Caricare le siringhe Luer-lock con il cemento osseo e trasferirlo nei bone filler. Inserire il bone filler attraverso la cannula di lavoro, quindi iniettare il cemento utilizzando lo stantuffo del bone filler per un rilascio controllato. Una volta posizionato il cemento, rimuovere il bone filler, reinserire lo stiletto interno ed estrarre con attenzione la cannula di lavoro.
BIOPSYBELL S.R.L. Società unipersonale
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della società Bpunto3 S.r.l.
BPB MEDICA™ – Biopsybell All rights reserved
Via Aldo Manuzio 24
41037 Mirandola (MO) – Italy
C.F./P. IVA 02615000367
Cap. Soc. I.V. €20.000,00
Reg. Imprese Modena n.02615000367
Tel. +39 0535 27850
Fax +39 0535 33526
Fill out the form below, one of our expert will get in touch with you shortly!
Compilate il modulo sottostante, un nostro esperto vi contatterà al più presto!
Il contenuto di questo sito è destinato esclusivamente a operatori sanitari.
In ottemperanza alle normative vigenti (D.Lgs. 46/97 e Regolamento UE 2017/745), l’accesso alle informazioni relative ai dispositivi medici è riservato ai professionisti del settore sanitario.
Dichiaro di essere un operatore sanitario.